L’Assicurazione del fabbricato è obbligatoria in Condominio?

L’assicurazione condominiale è una voce cruciale nei rendiconti condominiali, sebbene non obbligatoria, è fortemente consigliata per la protezione dei condòmini in caso di incidenti. Copre principalmente danni da incendio, inclusi esplosioni e fulmini, e fornisce una copertura di responsabilità civile per danni accidentali a terzi. Tuttavia, ci sono esclusioni come i danni derivanti da incuria o negligenza, che richiedono una richiesta di risarcimento diretta al condominio. Le macchie d’umidità possono essere coperte se causate da una tubatura comune, ma non se derivano da tubazioni interne all’appartamento. La responsabilità del pagamento della polizza spetta di norma al proprietario dell’immobile, a meno che non sia diversamente specificato nel contratto di locazione.

L’amministratore entrante e il passaggio di consegne

Innanzitutto definiamo cosa si intende per “Passaggio di consegne“. É l’insieme delle azioni con cui l’amministratore uscente trasferisce al nuovo i documenti inerenti la gestione condominiale. Dopo aver effettuato questa procedura (la consegna dei documenti è un obbligo previsto dall’art. 1713 c.c.) l’Amministratore Entrante è a tutti gli effetti in grado di svolgere i compiti assegnati dall’assemblea attraverso il contratto di mandato.

Wifi in Condominio: Pro e Contro

Il WIFI è una cosa di cui ormai non possiamo fare a meno. È presente nelle nostre case, a scuola, a lavoro, nei supermercati, nei negozi… praticamente ovunque! Però a casa siamo noi a sostenere il costo mensile per questo servizio. Nel momento è stato scritto questo articolo il prezzo mensile a “famiglia” si aggira tra i 30 ai 45 euro. Vivere all’interno di un Condominio, in questo caso, può portare dei vantaggi economici importanti.

Ufficio in vetrina o in appartamento?

L’ufficio dell’Amministratore è importantissimo sia per fare buona impressione sui nuovi clienti sia per dare la possibilità ai Condòmini, che fanno già parte del tuo studio, di poterti venire a chiedere delucidazioni ogni volta che ne avranno bisogno. Quindi non è un aspetto secondario da poter trascurare, anzi, è il pilastro di uno studio di amministrazioni condominiali di successo.