L’amministratore entrante e il passaggio di consegne

Oggi ci addentriamo all’interno del procedimento del passaggio di consegne

Innanzitutto definiamo cosa si intende per “Passaggio di consegne“. É l’insieme delle azioni con cui l’amministratore uscente trasferisce al nuovo i documenti inerenti la gestione condominiale. Dopo aver effettuato questa procedura (la consegna dei documenti è un obbligo previsto dall’art. 1713 c.c.) l’Amministratore Entrante è a tutti gli effetti in grado di svolgere i compiti assegnati dall’assemblea attraverso il contratto di mandato.

Quali sono i documenti da consegnare?

Il passaggio si concretizza nella redazione di un elenco di tutti i documenti condominiali detenuti dall’amministratore uscente che vengono consegnati al subentrante. Ecco l’elenco dei principali:

 Libro dei verbali
 Regolamento
 tabelle
 Codice fiscale
 Polizza assicurazione
 CPI (Certificato di Prevenzioni Incendi)
 Fatture
 Contratti di appalto
 Locazioni
 Contratti di manutenzione
 Quietanze di pagamento
 Documenti fiscali
 Corrispondenza
 Timbro e chiavi
 Libretti assegni
 Documenti azioni giudiziarie
 Versamenti INPS, INAIL,buste paga
 Chiusura di cassa

Tempistiche per un corretto Passaggio di Consegne?

Non ci sono tempi prestabiliti, ma non si può nemmeno aspettare a lungo per farlo. Può essere buona prassi aspettare i 30 giorni per verificare che nessuno impugni la delibera dell’assemblea. E la dottrina concorda sul fatto che fino a due mesi può essere un tempo “tollerabile”.

E se l’amministratore uscente si rifiuta di consegnare la documentazione?

Sussiste l’obbligo dell’amministratore di restituire ai condòmini, al termine della gestione, quanto ha ricevuto a causa del mandato e tutti i documenti che
alla gestione si riferiscono. L’amministratore in carica può agire in giudizio
(proceduria monitoria ex art. 700 c.p.c.), senza l’autorizzazione espressa dell’assemblea, contro il precedente amministratore, se il comportamento di
quest’ultimo, consistente nella mancata consegna della documentazione condominiale, impedisce in concreto l’esercizio della gestione.

E il compenso dell’amministratore uscente per questo passaggio è GIUSTO? Clicca qui per sapere cosa ne penso a riguardo!

Amm. Simone Nozzoli

3 commenti
  1. Fulvio
    Fulvio dice:

    Buongiorno volevo sapere se la nostra amministratrice uscente per revoca, può tranquillamente fare il passaggio di consegna della documentazione condominiale per via email pec, al nuovo o presunto Amministratore che è stato solamente citato e trascritto sul verbale dell’assemblea di revoca. VIsto che lei dice che è in ferie e può farlo senza problemi. Il nostro condominio è anche senza acqua per via di un distacco del contatore DELL’ACQUA, a nostra insaputa di ritardi di pagamento di bolletta, e la nostra attuale amministratrice dice che è in ferie e la responsabilità la scarica sul nuovo amministratore.
    Cosa possiamo fare?
    Grazie

    Rispondi
    • Simone Nozzoli
      Simone Nozzoli dice:

      Buongiorno sig. Fulvio,
      per quanto riguarda il passaggio di consegne può essere effettuato anche via PEC se l’amministratore entrante è d’accordo e disponibile per questa modalità di passaggio. In merito al distacco del contatore dell’acqua, la responsabilità ricade sull’amministratore uscente. Ricade su quest’ultimo perchè è lui stesso che, a causa di sue inadempienze, ha causato il distacco di tale contatore. Secondo me, l’amministratore entrante dovrebbe sollecitare al collega tramite PEC o raccomandata di risolvere tale problematica.
      Spero di aver risposto ai suoi dubbi ed esserle stato di aiuto!

      Se ha bisogno di altro mi contatti pure al mio cellulare o alla mia mail che trova all’interno del sito

      Una buona giornata,
      Amm. Simone Nozzoli

      Rispondi
      • Fulvio
        Fulvio dice:

        Buongiorno Simone Nozzoli, grazie per la sua risposta. Infatti il nuovo amministratore ha risposto per via Pec e raccomandata di non volere prendere le consegne per via email, ma in sede dell’amministratore uscente, con alcuni di noi testimoni. Poi penso e credo potremmo anche citarla per danni, perché non abbiamo visto anche i bilanci dal 2018 fino al 2021. Grazie per la sua cortese consulenza in merito.

        Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *